Morgenbladet - 5 ottobre 1979

Articolo del giornale Morgenbladet del 5 ottobre 1979
Immagine dell'articolo originale del giornale norvegese.

Traduzione

Cultura italiana a Oslo

L'Istituto Italiano di Cultura di Oslo è in piena attività con il programma autunnale sotto la nuova direzione di Achille Ribechi. È iniziato già all'inizio di settembre con un concerto d’organo di Claudia Termini ed è proseguito con conferenze sulla tradizione letteraria di Venezia e sulla filosofia ideologica dell’«eurocomunista» Gramsci.

Nel corso della stagione verranno proiettati diversi film, tra cui una settimana cinematografica alla fine di ottobre.

Il 4 novembre il pianista Michele Campanella terrà un concerto a Høvikodden, e il 31 ottobre Mirando Haz inaugurerà una mostra grafica al Museo di Vigeland.

L'Istituto offre corsi di lingua italiana a diversi livelli ed è un centro di informazione su tutto ciò che riguarda la vita culturale italiana.

Halden Arbeiderblad - 11 maggio 1979

Articolo del giornale Halden Arbeiderblad dell'11 maggio 1979
Immagine dell'articolo originale del giornale norvegese.

Traduzione

Jens Schive presidente della Dante Alighieri

Il Comitato Dante Alighieri di Østfold ha tenuto la sua assemblea generale a Sarpsborg e Jens Schive di Halden è stato rieletto presidente. Le elezioni hanno portato alla seguente composizione del consiglio direttivo dell'associazione:
Lolle Simonsen, Råde (vicepresidente), Stephan Gangestad, Sarpsborg (membro del consiglio), Sonja Trondsen, Gressvik (segretaria), Serge Raber, Halden (tesoriere), Kolbjørn Braavig, Halden (revisore), Antonio Cascales, Halden, Tomm Ruyter, Fredrikstad e Per Kristiansen, Gressvik (membri supplenti).

In occasione dell'assemblea generale, l'associazione ha ricevuto la visita dell'addetto culturale e direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Oslo, A. Ribechi, che ha tenuto una conferenza su Assisi.

Nationen - 13 marzo 1980

Articolo del giornale Nationen del 13 marzo 1980
Immagine dell'articolo originale del giornale norvegese.

Traduzione

Da lunedì i norvegesi faranno esperienza della cultura europea – a Oslo per un’intera settimana

— Il programma in sé è forse un po’ tradizionale, ma cerchiamo di presentare artisti o film che non sono molto conosciuti in Norvegia, ammettono gli organizzatori emozionati in vista della Settimana della Cultura Europea, che inizierà lunedì.

L’obiettivo principale è offrire un’impressione dell’offerta culturale di quattro paesi che hanno istituti culturali a Oslo: Gran Bretagna, Germania Ovest, Francia e Italia.
Hanno puntato sulla varietà: ci sarà di tutto, dai classici seri alla cultura giovanile moderna.

Uno degli eventi in programma prevede la partecipazione del cantautore tedesco Konstantin Wecker, molto popolare in patria e recentemente salito alla ribalta in Germania Ovest. Il suo stile musicale si avvicina a quello della canzone sociale: nei suoi testi affronta temi legati alla gioventù, alla vita quotidiana e alle relazioni.

Dall’Italia arriverà Giuseppe Chiarello, uno dei cantanti più affermati del Paese, che interpreterà celebri arie classiche e canzoni del XX secolo. Entrambi gli artisti sono molto popolari nei loro paesi d’origine e desiderano ora farsi conoscere anche in Norvegia, dando al pubblico l’opportunità di comprendere il motivo della loro popolarità.

Dalla Francia si esibiranno Yves Daunés e Sylvanie, mentre Peter Lodwick rappresenterà la Gran Bretagna con il suo noto stile cabarettistico. Tutti si esibiranno al Club 7, che ha mostrato interesse a collaborare con gli istituti culturali durante la settimana.

“Questo evento è un modo entusiasmante per scambiare cultura, e speriamo che continui in futuro — magari con una settimana in una delle grandi città europee”, raccontano gli organizzatori.
Non si prevede che questa settimana culturale diventi un appuntamento fisso, perché i preparativi sono stati lunghi e faticosi. Tuttavia, esprimono soddisfazione per la collaborazione con le autorità norvegesi.

Nel programma è inclusa anche una settimana cinematografica al cinema Veslefrikk, con due film da ciascuno dei quattro paesi organizzatori. Ad esempio, saranno proiettate due produzioni della BBC tratte da Shakespeare: "Romeo e Giulietta" e "Riccardo II", parte di una serie ancora in fase di realizzazione.

Un’iniziativa interessante è la creazione di una "videoteca" presso il centro informazioni del comune di Oslo, dove sarà possibile visionare una selezione di programmi televisivi centrali provenienti da tutti i paesi partecipanti.

La settimana della cultura sarà anche un’occasione per stabilire nuovi contatti e mostrare cosa è oggi rappresentativo dell’attività culturale in Italia, Gran Bretagna, Germania Ovest e Francia.

Bergens Arbeiderblad - 27 maggio 1980

Articolo del giornale Bergens Arbeiderblad del 27 maggio 1980
Immagine dell'articolo originale del giornale norvegese.

Traduzione

L’ambasciatore italiano in visita a Bergen

L’ambasciatore italiano in Norvegia e l’addetto culturale italiano hanno recentemente visitato l’Università di Bergen. La visita si è svolta in occasione della loro partecipazione all’inaugurazione di una mostra del Festival dedicata all’arte astratta italiana a Bergen.

Da sinistra: la lettrice universitaria Giovanna Blicher e il docente Kolbjørn Blücher dell’Istituto di Romanistica, Università di Bergen, l’ambasciatore Franco Ferretti, l’addetto culturale Achille Ribechi e la lettrice universitaria Signe Marie Sanne, Istituto di Romanistica, Università di Bergen. (Foto: Università di Bergen)