Aftenposten - 24 novembre 1954

Articolo Aftenposten 24 novembre 1954
Immagine dell’articolo originale del giornale norvegese.

Traduzione

LEZIONI DI ITALIANO

Il lettore di italiano Carlo Morozzo Della Rocca, dottore in filosofia, tiene all’università:

Tutte le lezioni si tengono nell’Auditorium 3, nell’edificio centrale.

Stavangeren - 21 aprile 1956

Articolo Stavangeren 21 aprile 1956
Immagine dell’articolo originale del giornale norvegese.

Traduzione

Conferenza sulla musica italiana la prossima settimana

Carlo Morozzo della Rocca

Venerdì 27 maggio ci sarà l'occasione di assistere a una conferenza interessante sulla musica a Stavanger. L'evento sarà tenuto dal lettore italiano dell'Università di Oslo, Carlo Morozzo della Rocca, che è allo stesso tempo scienziato e musicista.

Il suo curriculum è il seguente: nato a Roma nel 1902, ha conseguito il dottorato in filosofia presso l'università della stessa città e si è diplomato al Conservatorio di Musica.

Morozzo della Rocca ha viaggiato molto in Europa e negli Stati Uniti, ha tenuto recital pianistici e conferenze sulla musica e letteratura italiane. Per sei anni è stato lettore all’Università di Cork in Irlanda, poi per cinque anni direttore dell’Istituto Italiano a Stoccolma, e dal 1954 lettore all’Università di Oslo.

Per la conferenza, Della Rocca ha preparato un programma interessante con composizioni dal periodo del Rinascimento in poi.

Rogaland Avis - 27 aprile 1956

Prima parte articolo Rogaland Avis 27 aprile 1956 Seconda parte articolo Rogaland Avis 27 aprile 1956
Immagine dell’articolo originale del giornale norvegese.

Traduzione

Gli italiani vogliono la melodia nella musica

«È questa la caratteristica della musica italiana», afferma il dott. Carlo Morozzo della Rocca.

Il dottor Carlo Morozzo della Rocca, italiano, che da due semestri lavora all’università di Oslo dove tiene lezioni di lingua e letteratura italiana, è arrivato ieri sera alla Società Filarmonica di Stavanger.

Alla domanda posta da Rogalands Avis, il dottor Morozzo risponde che non parlerà di musica moderna nel senso usuale del termine, ma comunque moderna secondo il suo punto di vista, poiché la musica della nostra epoca è fondamentalmente iniziata nel Rinascimento, quando la musica individuale ha avuto la sua prima affermazione.

«Ho scelto di suonare alcuni brani per pianoforte come dimostrazione», dice il dottore, «poiché purtroppo non so cantare».

Aggiunge inoltre che una caratteristica della musica italiana è che tutti i compositori — e in generale il popolo — non solo apprezzano ma pretendono la melodia.

E Fartein Valen? «La sua musica mi ha fatto una fortissima impressione, ma in realtà non posso dire molto di più. L’ho ascoltato troppo poco. Ci vuole certamente molto tempo per entrare nel suo mondo musicale.»

Poiché il dottore insegna letteratura, gli chiediamo chi ritenga essere lo scrittore più importante in Italia oggi, e lui indica Moravia.

Il dottor Morozzo ha lavorato per sei anni in università in Irlanda e ha in generale viaggiato molto, dal Mar Nero al Golfo del Messico.

In occasione della sua visita a Stavanger, si sta pensando di tentare di fondare un’associazione italo-norvegese, e a tal proposito un gruppo di interessati si riunirà questa sera all’Atlantic verso le otto.

Stavanger Aftenblad - 28 aprile 1956

Articolo Stavanger Aftenblad 28 aprile 1956
Immagine dell’articolo originale del giornale norvegese.

Traduzione

Norvegese-italiano a Stavanger

Un'associazione italo-norvegese è stata fondata a Stavanger ieri.
È stato il lettore Jens Schive a prendere l'iniziativa in occasione della visita del dott. Carlo Morozzo della Rocca.
Il dott. della Rocca ha raccontato la storia delle associazioni italiane all'estero e delle loro attività.
Lo scopo di queste associazioni è di stabilire un collegamento con la vita culturale italiana.
Si lavora anche per l'insegnamento della lingua italiana.
Il lettore Schive è stato eletto presidente della nuova associazione, mentre la signora Maria Kristiansen è stata eletta vicepresidente.