Giorgio Colombo

Rassegna Stampa

VG - 25 ottobre 1989

Articolo del giornale norvegese VG del 25 ottobre 1989
Immagine dell'articolo originale del giornale norvegese.

Traduzione:

Mercoledì 25 ottobre 1989

Gli italiani furiosi contro NRK:

PROGRAMMA IDIOTA

Di IVAR JOHAN PETTERSEN e OLAV OLSEN (foto)

— Probabilmente la NRK non aveva cattive intenzioni con il programma «Ciao, Italia», ma il programma era idiota, e siamo, per dirla in modo gentile, furiosi, dice l’italiano Matteo Martinez riguardo al programma televisivo di sabato, al quale ha partecipato lui stesso. Nella vita quotidiana lavora all'Istituto Italiano di Cultura a Oslo, ma parla a titolo personale.

L’Italia non è solo spaghetti e pizza. Non c’era alcuna logica nel programma, dice Matteo Martinez. A nome degli italiani che vivono in Norvegia, è fortemente irritato per come l’Italia è stata rappresentata male nel grandioso programma di Toppen Bech e Terje Kristiansen dedicato all’Italia.

«Nessun dibattito»

Mi hanno chiesto di fare un’introduzione sulla mafia italiana, con la promessa di partecipare a un dibattito successivo, ma non sono mai stato preso in considerazione per quel dibattito. Eppure ero l’unico italiano e siciliano presente nel programma, dice Martinez. È deluso dal fatto che si debbano sempre mettere in luce solo gli aspetti negativi dell’Italia.

«Caotico»

— Abbiamo avuto grandi discussioni sul programma, dice l’addetto culturale italiano in Norvegia, Giorgio Colombo. Ho l’impressione che il programma fosse sia caotico che pieno di stereotipi, ma l’intento era buono. Peccato solo che il risultato sia stato così deludente, dice Colombo a VG.

Non posso fare altro che dare il meglio di me, dice una delusa Toppen Bech a VG. Se abbiamo fatto un cattivo lavoro, lo lascio giudicare agli altri, ma se ne avessimo avuto la possibilità, saremmo sicuramente stati di più in Italia, dice a proposito del programma che ha registrato la peggiore audience di sempre per una serata di sabato.

Reazione interna

Il programma è stato accolto male anche internamente alla NRK, e il formato è stato oggetto di discussione nel reparto intrattenimento, rivela il responsabile Harald Tusberg. — Questo è un nuovo formato di programma, deve ancora trovare la sua strada, dice Tusberg. — Probabilmente eravamo sulla strada giusta con il programma dall’Unione Sovietica. Questo è un nuovo concetto, e se in futuro faremo altri programmi di questo tipo, abbiamo sicuramente imparato qualcosa, dice. L’ultimo programma di questa serie andrà in onda il 4 novembre, con una serata a tema dall’Ungheria.

Didascalia della foto:

FURIOSO: — Perché si devono sempre mettere in risalto solo gli aspetti negativi come la mafia, quando si realizzano programmi sull’Italia? dice Matteo Martinez. A nome degli italiani che vivono in Norvegia, è profondamente arrabbiato con la NRK.