Giuliano Compagno

Ritratto di Giuliano Compagno

Giuliano Compagno è un saggista, filosofo e drammaturgo italiano, nato a Roma il 19 giugno 1959 e laureato in Filosofia della Politica presso l’Università “La Sapienza”. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Filosofia e, tra il 1984 e il 1999, ha insegnato Estetica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. La sua attività accademica è stata affiancata da una vivace produzione saggistica, teatrale e critica che lo ha reso una figura riconosciuta nel panorama culturale italiano.

Dal settembre 1999 all’ottobre 2002 ha ricoperto il ruolo di Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, distinguendosi per un’intensa attività di promozione della cultura italiana in Norvegia. Durante il suo mandato ha rafforzato il dialogo culturale tra i due Paesi, ponendo particolare attenzione alla diffusione della letteratura, della filosofia e delle arti italiane attraverso eventi, collaborazioni e pubblicazioni.

Proprio durante questo incarico, Compagno ha pubblicato alcune delle sue opere più significative, che riflettono la sua profonda riflessione sul rapporto culturale tra Italia e Norvegia e sull’identità europea contemporanea. Nel 2001 esce “Italiani”, edito da Edizioni Sonda (Torino), un saggio critico che esplora le contraddizioni e i caratteri distintivi dell’italianità nel mondo moderno. Sempre nel 2001 cura “Fra Frans av Assisi til postmodernismen. Italienske æser oversatt til norsk”, un’antologia di saggi italiani tradotti in norvegese, pubblicata da Iperborea in una coedizione tra Milano e Oslo.

Nel 2002 pubblica “Norge 1905. Landets Uavhengighet sett fra datidens Italia”, edito da Edimond in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, un volume che analizza la percezione italiana dell’indipendenza norvegese alla luce delle fonti storiche dell’epoca. Sempre nel 2002 esce “O del tutto vivi o del tutto morti”, edito da Tracce (Pescara), un’opera dalla marcata impronta filosofica che affronta i temi dell’esistenza e della soggettività con un linguaggio denso e critico.

Studioso del pensiero francese non conformista – con particolare attenzione a Georges Bataille, Pierre Klossowski, Drieu La Rochelle e Georges Perec – Compagno ha pubblicato oltre trenta volumi tra saggi, aforismi e articoli critici. Ha inoltre firmato libretti d’opera e testi teatrali, collaborando con importanti istituzioni artistiche italiane, tra cui il Teatro dell’Opera di Roma, il Maggio Musicale Fiorentino e la Biennale di Venezia.