Panagiotis Kizeridis

Foto di Panagiotis Kizeridis

Panagiotis Kizeridis assunse l’incarico di addetto presso l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo nel 1977 e, nel 1978, ricoprì per alcuni mesi la funzione di direttore, subentrando a Giovanni Gambella, nominato nel frattempo direttore dell’Istituto di Cultura di Brasilia.

Prima di intraprendere questa esperienza in Norvegia, Kizeridis aveva maturato un solido percorso accademico e culturale come studioso di archeologia paleocristiana e rappresentante “ufficioso” della Chiesa ortodossa in Vaticano. In quegli anni si distinse per il profilo cosmopolita e per la costante attenzione ai temi del dialogo tra culture e religioni, intrattenendo rapporti di amicizia con papa Giovanni XXIII e con il patriarca ecumenico Atenagora I, accomunati da una profonda sensibilità ecumenica.

Amava definirsi un “costruttore di ponti” tra Oriente e Occidente, un’espressione che rifletteva tanto la sua vocazione personale quanto il significato simbolico del suo nome dinastico, di Pontos: riferimento alla storica regione bizantina del Mar Nero da cui proveniva la sua famiglia e, al tempo stesso, al termine greco pontos, che significa “ponte”.

In un’intervista concessa al quotidiano Aftenposten il 27 dicembre 1977, Kizeridis esplicitò con tono sorridente questa simbologia onomastica, dichiarando:

«Il mio nome completo è Kiziridis di Pontos, e come Lei sa, Pontos significa ponte!»

Profondo conoscitore della filosofia bizantina e appassionato studioso delle stavkirker norvegesi, Kizeridis elaborò una concezione universale della diplomazia culturale, fondata sull’idea che ogni forma di cooperazione politica ed economica debba originarsi da un preliminare incontro culturale.

La sua visione e il suo profilo intellettuale emergono chiaramente dall’intervista pubblicata su Aftenposten (27 dicembre 1977), che costituisce una preziosa testimonianza della sua missione culturale ed ecumenica nel contesto norvegese.

Fonte: “Aftenposten”, 27 dicembre 1977, intervista a Panagiotis Kiziridis.

Prima parte dell'articolo su Aftenposten del 27.12.1977 Seconda parte dell'articolo su Aftenposten del 27.12.1977
Foto aggiuntiva di una stavkirke norvegese