Lidia Ramogida

Lidia Ramogida, funzionaria del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha dedicato gran parte della sua carriera alla promozione della cultura italiana nel mondo.
Ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Chicago (1998–2001), di Oslo (2002–2006) e di Lisbona (2009–2014).
Lidia Ramogida (Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, 2002–2006)
Una promotrice del dialogo culturale italo-norvegese tra cinema, biblioteche e diplomazia culturale
Durante il suo mandato a Oslo, Lidia Ramogida – funzionaria del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – impresse una direzione dinamica e aperta all’Istituto Italiano di Cultura, orientandone l’attività verso una collaborazione sempre più intensa tra le istituzioni culturali italiane e norvegesi. La sua azione si distinse per l’attenzione al dialogo interculturale e per la valorizzazione della cultura italiana in contesti internazionali, dalla cinematografia alla biblioteconomia.
Nel 2005 ebbe un ruolo di rilievo in due importanti occasioni di incontro e cooperazione culturale. Nell’agosto di quell’anno contribuì all’organizzazione della partecipazione italiana al 71° Congresso mondiale dell’IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions), ospitato a Oslo. Grazie al suo impegno e al sostegno dell’Istituto, si tenne un incontro tra i delegati italiani e l’Ambasciatore d’Italia, S.E. Giovanni Pestalozza, con la presenza di autorevoli rappresentanti norvegesi del mondo del libro e delle biblioteche. L’iniziativa, che ebbe anche un valore strategico nel sostenere la candidatura italiana a ospitare l’edizione 2009 del Congresso, contribuì a rafforzare la visibilità della cultura italiana nel contesto bibliotecario internazionale e a consolidare la rete di relazioni culturali tra i due Paesi.
Nello stesso anno, Ramogida sostenne attivamente la collaborazione tra il Nordkapp Filmfestival e il Capalbio Filmfestival, un’iniziativa che univa simbolicamente il “Nord” e il “Sud” d’Europa attraverso il linguaggio universale del cinema. L’Istituto Italiano di Cultura di Oslo ospitò la rassegna congiunta dei due festival alla Casa del Cinema di Oslo, promuovendo una piattaforma di incontro tra registi, produttori e istituzioni culturali dei due Paesi. In quell’occasione, Ramogida sottolineò come tale scambio rappresentasse un importante contributo all’amicizia culturale italo-norvegese, esprimendo l’auspicio che “questa collaborazione possa continuare a fiorire”.
Con il suo operato, Lidia Ramogida rafforzò il ruolo dell’Istituto come spazio di mediazione e cooperazione culturale, capace di valorizzare la presenza italiana in Norvegia e di promuovere una visione moderna della diplomazia culturale, fondata sullo scambio, sull’ascolto e sulla costruzione di legami duraturi.
Articolo pubblicato dal giornale Finnmarken il 19 settembre 2005

Traduzione:
Dall’Italia alla Norvegia attraverso il festival del cinema
NORDKAPP – Gørild Mauseth e Tommaso Mottola sono entusiasti di un’ulteriore collaborazione cinematografica tra Italia e Norvegia. Quest’anno sono accompagnati da rappresentanti del governo e dell’ambasciata italiana a Capo Nord.
di Else M. Lundal
«Credo che Italia e Norvegia abbiano molto in comune, ed è interessante sviluppare una collaborazione più stretta nel campo della cultura. Pensate, una gran parte della produzione di Ibsen è avvenuta in Italia», afferma Giorgio La Malfa, ministro italiano per gli affari europei.
Celebrazione cinematografica congiunta
Ha partecipato al Nordkapp Film Festival insieme a due consiglieri del suo ministero. Al seguito della delegazione italiana a Capo Nord ci sono anche rappresentanti dell’ambasciata italiana e dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo.
Per il ministro europeo Giorgio La Malfa, questa è la prima visita in Norvegia. Dopo Capo Nord si recherà a Oslo per incontrare rappresentanti del governo e dei ministeri. Parteciperà inoltre, insieme agli altri membri della delegazione italiana, alla celebrazione congiunta del Nordkapp Filmfestival (Festival del Cinema di Capo Nord) e del Capalbio Filmfestival a Oslo.
«Presenteremo film di tre registi: Knut Erik Jensen dalla Norvegia, e Citto Masselli e Vittorio de Seta dall’Italia», spiega Tommaso Mottola, direttore del Festival Internazionale del Cortometraggio di Capalbio.
«Celebriamo la collaborazione e l’amicizia tra i due festival», aggiunge.
Come il ministro La Malfa, anche Tommaso Mottola e la moglie Gørild Mauseth credono che Norvegia e Italia abbiano molto in comune, cosa che si riflette anche nei film.
«C’è anche un’ammirazione reciproca», affermano.
Un’amicizia destinata a fiorire
Mottola è uno dei cinque fondatori del Capalbio Film Festival. L’anno scorso ha partecipato un altro dei fondatori, e quest’anno è presente Daniela Lecadano La Malfa.
Lei è rimasta colpita dal Nordkapp Filmfestival e dall’ambiente che lo circonda.
«Pensavo a Capo Nord solo come a una famosa meta turistica. Non immaginavo esistesse un’organizzazione culturale così solida, e sembra che il cinema sia un importante punto d’incontro», afferma.
Lidia Ramogida, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, è interessata a rafforzare gli scambi culturali tra Italia e Norvegia. Vede la collaborazione tra il Nordkapp Filmfestival e Capalbio come un contributo importante.
«Spero che questa collaborazione possa continuare a fiorire», dice.
Verso nuovi sviluppi
Tutti parteciperanno alla rassegna congiunta di film dal nord e dal sud organizzata da Capalbio e Nordkapp Filmfestival presso la Casa del Cinema di Oslo il 20 settembre. Sarà una sorta di vetrina per i due festival.
«Spero che la collaborazione avviata possa svilupparsi ulteriormente», conclude il ministro Giorgio La Malfa.
Didascalia della foto a sinistra:
CON IL CUORE PER IL CINEMA: Gørild Mauseth e il marito Tommaso Mottola sono entusiasti dello scambio tra cinema norvegese e italiano. Qui insieme a Daniela Lecaldo La Malfa, che con Mottola è una dei cinque fondatori del Festival Internazionale del Cortometraggio di Capalbio. (Foto di Else M. Lundal)
Didascalia della foto a destra:
A CAPO NORD: Gørild Mauseth e Tommaso Mottola con ospiti italiani a Nordkapp.